

INCLUSIONE: COSA RAPPRESENTA?
Inclusione è una dimensione nella quale ci sentiamo di un tutto: non è importante essere uguali, ma è importante partecipare ognuno con la propria personalità, il proprio modo di essere, i propri talenti e la propria cultura.
REFERENTI
Figure strumentali Disagio: Briccarello e Calabresu
Referente DSA Scuola Primaria: Santarpia
Referente DSA Scuola Secondaria: Bellia

CHI FA COSA
DIRIGENTE
- È garante delle opportunità formative offerte e dei servizi erogati
- Garantisce e promuove il raccordo tra i soggetti coinvolti
- Promuove attività di formazione e Progetti per l’inclusione
Referente DSA
- Svolge funzioni di sensibilizzazione
- Informa sulle norme e dà indicazioni
- Cura la dotazione di sussidi, la formazione dei colleghi e i rapporti con enti specializzati
- Media i rapporti fra i vari soggetti coinvolti
COSA FA LA NOSTRA SCUOLA
- INDIVIDUAZIONE DEI PREDITTORI DI DIFFICOLTA’ GIA’ ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- SEGNALAZIONE DEI CASI RESISTENTI AL POTENZIAMENTO E SENSIBILIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE
- PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO PERSONALIZZATO IN ATTESA DEL REFERTO DIAGNOSTICO
- COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA FAMIGLIA NEL PERCORSO DIDATTICO-EDUCATIVO DELL’ALLIEVO
IL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE: COSA FA?
- Adotta il patto educativo di corresponsabilità
- Rafforza l’indispensabile collaborazione scuola-famiglia
- Condivide problematiche e soluzioni
- Lavora insieme nell’ottica del miglioramento della didattica inclusiva per sviluppare i punti di forza ed eliminare gradualmente le criticità
Focus sulla didattica, una sfida per il suo miglioramento
Gli studenti DSA hanno diritto ad usufruire di:
- strumenti compensativi e misure dispensative
- ausilio di tecnologie informatiche
- forme di verifica e valutazione che tengano conto delle effettive difficoltà
- monitoraggio periodico di tutte le misure attivate
- attività in piccolo gruppo
- cooperative-learning
- peer-education
- uso delle tecnologie multimediali
HC | DSA | BES di terza fascia | |
---|---|---|---|
Documentazione prevista | PDF, PEI | PDP | PDP temporaneo |
Di cosa hanno bisogno? | Programma individualizzato | Strumenti compensativi e misure dispensative | Percorsi personalizzati. Misure dispensative e strumenti compensativi a carattere TRANSITORIO |
Valutazione | Individualizzata | Si fa riferimento ai criteri individuati nel PDP | Si fa riferimento ai criteri individuati nel PDP |
Esame di Stato | Prove individualizzate | Ausilio di strumenti compensativi e misure dispensative | Ausilio di strumenti compensativi |